L'edizione 2023
Il tema dell’abitare il futuro è un tema ricorrente nel nostro festival, in ogni edizione cerchiamo di sfidare i progettisti nell’individuare soluzioni architettoniche e di design che sappiano rispondere ad esigenze contemporanee e future.
Per il 2023, nell’ottica di abitare il futuro, abbiamo scelto il tema: Iperlocale, architettura e design dai territori.
Edizione 2023
Una sfida al design di prossimità per un cambio di passo concreto nell’ottica della sostenibilità. Un tema, quello del design iperlocale, che ha generato, in questa terza edizione, una molteplicità di riflessioni. Un dibattito proficuo e interessante che ha reso evidente come i progetti che nascono da una dimensione locale possono trasformarsi in risorse collettive.
Tra gli ospiti che hanno arricchito l’edizione 2023 di Agorà Design: Riccardo Falcinelli, grafico e tra i più apprezzati teorici del design, con una masterclass sul colore rosso, e Giovanna Castiglioni, della Fondazione Achille Castiglioni, con una conversazione sul metodo Castiglioni e un workshop sugli oggetti anonimi.
E poi Francesco Zurlo, preside di Poli.Design del Politecnico di Milano, il designer Francesco Faccin, Simona Bordone, responsabile dei contenuti e dei progetti speciali per il magazine Domus; Tommaso Bovo, docente di Graphic Design e Metodologia del Progetto allo IED di Firenze; Francesca Carlino, architetto e partner dello studio di architettura e interior design ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel; Paolo Casati, fondatore e direttore creativo di Studiolabo e del progetto Fuorisalone.it; Patrizia Catalano, responsabile del coordinamento degli allegati della rivista Interni; Giovanni Innella, designer; Francesco Pagliari, architetto, critico d’architettura e d’arte del portale The Plan; Marco Petroni, teorico e critico del design, docente all’Accademia di Belle Arti di Napoli; i membri del progetto Officina Calabria Design, solo per citarne alcuni.
Edizione 2021
I numeri
100
progetti selezionati
su 200 candidature
10
workshop
attivati
50
relatori
14
partner
istituzionali
2
lectio magistralis
5000
presenze
10
media partner