L'edizione 2021

L’attimo del progetto. Visioni romantiche e narrazioni del profondo legame tra progettista e progetto”.

L’edizione 2021 ruotava intorno all’Eureka, a quell’istante che gli anglosassoni chiamano insight, lampo di genio, o come lo definisce Ophra Winfrey, l’Aha! moment.
La scintilla che dall’idea porta al progetto e poi alla sua realizzazione.

Edizione 2021

L’ultima edizione è stata arricchita dalla presenza di ospiti prestigiosi come l’architetto Roberto Palomba, fondatore insieme a Ludovica Serafini del celebre studio Palomba + Serafini; Francesco Zurlo, docente del Politecnico di Milano e fondatore di POLI.Design; Antonio Romano, tra i maggiori esperti in Italia di brand design; Gianpiero Alfarano, docente presso la Facoltà di Architettura di Firenze e specialista nel campo della transizione ecologica; Francesco Pagliari, architetto e critico di architettura e arte; Novella B. Cappelletti, giornalista e architetto del paesaggio; Patrizia Catalano, redattrice della rivista Interni; Simona Bordone, curatrice indipendente e redattrice per Domus; Patricia Malavolti, architetto e editor chief de La Rivista del Colore; Guido Santilio, presidente della delegazione ADI – Puglia e Basilicata; e ancora Kiasmo e Antonio DAprile.

Il coinvolgimento degli Ordini Professionali degli architetti, giornalisti, ingegneri; delle istituzioni locali, del mondo associativo e delle scuole ha permesso di ampliare il pubblico di riferimento e aumentare la visibilità sul territorio nazionale e internazionale.

Edizione 2021

I numeri

130
progetti selezionati
su 180 candidature

3
ordini
professionali
coinvolti

70
relatori

14
partner
istituzionali

2
lectio magistralis
con Roberto Palomba
e Antonio Romano

3000
presenze

500
ospiti nelle
dirette streaming

2 lectio magistralis con Roberto Palomba e Antonio Romano

130
progetti selezionati
su 180 candidature 

70
relatori
coinvolti

100
articoli sulla manifestazione

10000
di premi in denaro
per i vincitori del concorso

3000
presenze tra addetti ai lavori e cittadini

1
festival su design e architettura contemporanea

1
mostra

1

Academy per la formazione on demand

2
laboratori dedicati a bambini, adolescenti e famiglie

3
Ordini professionali coinvolti 

14
partner istituzionali

6
tirocini universitari attivati 

3
seminari 

500
ospiti nelle dirette streaming 

40000
visite sui social 

3
imprese sponsor 

7
media partner 

Il concorso

Oltre alle sezioni storiche LivingGarden, all’edizione 2018 si aggiungono Stone, con la partnership di Pimar, dedicata alla progettazione di arredo in pietra, e Textile, grazie ai Fratelli Giovanardi per la sezione orientata all’arredo in tessuto

Diventa Partner

Agorà Design è alla ricerca di mecenati. Aderisci al nostro progetto e diventa protagonista dell’evento